Che cos’è l’AIDS?
L’AIDS (sindrome da immunodeficienza acquisita) è una malattia infettiva causata dal virus HIV (virus dell’immunodeficienza umana), che attacca e distrugge in particolare i linfociti CD4 (globuli bianchi) responsabili della risposta immunitaria dell’organismo. Si parla di AIDS e non più solo di infezione da HIV quando le cellule CD4 del sistema immunitario calano drasticamente e l’organismo perde la sua capacità di combattere anche le infezioni più banali.
La malattia ha il principale effetto di ridurre le difese immunitarie di chi ne soffre, rendendolo più suscettibile allo sviluppo di infezioni, in particolare quelle opportunistiche (causate da patogeni quali batteri, virus, funghi o protozoi) e ai tumori.
Anche se i trattamenti per l’HIV/AIDS possono rallentare o arrestare il decorso della malattia, non vi è cura conosciuta o vaccino contro l’HIV. Per tal motivo la prevenzione e l’auto-monitoraggio risultano essere fondamentali per la lotta alla malattia.
Quali sono le cause dell’AIDS?
L’HIV si può trasmettere in qualsiasi stadio della malattia via:
- Rapporti sessuali non protetti;
- Contatto con sangue e fluidi corporei di una persona infetta;
- Durante la gravidanza, il parto o l’allattamento.
Tuttavia, il soggetto sieropositivo non lo trasmette in tutte le condizioni in cui vi sia uno scambi di sangue o rapporti sessuali. La possibilità di trasmettere l’infezione da HIV dipende, soprattutto, dalla carica virale del soggetto, massima nelle prime settimane dopo l’infezione e nulla quando la persona con HIV è sottoposta a terapia farmacologica specifica.
Quali sono i sintomi dell’AIDS?
L’HIV spesso non ha una sintomatologia specifica, infatti possono passare anni senza alcun sintomo (latenza clinica) e senza accorgersi di essere stati contagiati.
Alcune persone, tuttavia, avvertono alcuni sintomi che possono includere: stato febbrile, mal di testa, gola infiammata e/o candidosi orale, ghiandole gonfie, manifestazioni cutanee, dolori articolari e muscolari.
Come prevenire l’AIDS?
Non essendoci un vaccino contro il virus HIV, attualmente per prevenire l’AIDS è importante:
- Proteggersi durante i rapporti sessuali con i giusti dispositivi (preservativo, dental dam, … );
- Igienizzare correttamente i propri toy prima e dopo ogni utilizzo ed evitare di scambiarli con altre persone;
- Evitare rapporti occasionali, specialmente non-protetti.comportamenti a rischio (ad esempio, uso di siringhe usate precedentemente da altri), proteggersi durante i rapporti sessuali utilizzando il profilattico.
Questi accorgimenti, tuttavia, non proteggono da eventuali trasmissioni non-sessuali.
Esame AIDS
Il test specifico per l’HIV è in grado di rilevare la presenza di anticorpi del virus nel sangue.
Bisogna sottolineare che, purtroppo, L’HIV non è immediatamente rilevabile dopo l’avvenuta infezione.
SCOPRI IL CHECK-UP PER CONTROLLARE L'HIV E ALTRE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILIAltri servizi per il paziente
Altri servizi utili per prenderti cura della tua Salute: