Le allergie alimentari e le intolleranze sono diventate sempre più comuni negli ultimi decenni, influenzando la vita di milioni di persone in tutto il mondo. Questi due disturbi, seppur spesso confusi tra loro, sono distinti per meccanismi e sintomi, e comprenderne le differenze è fondamentale per una corretta gestione e prevenzione.
Pensate che nei paesi industrializzati il 2% degli adulti soffre di allergie o intolleranze alimentari, dato che sale fino all’8% tra i bambini.
In questo articolo cercheremo di fare un pò di chiarezza tra allergie alimentari e intolleranze, analizzando i sintomi, il modo in cui intervenire e gli esami per accertare queste due condizioni.
Indice
- Che cosa si intende con allergia alimentare?
- Sintomi di una reazione allergica
- Esami da fare per le allergie alimentari
- Che cosa si intende con intolleranza alimentare
- Sintomi di un’intolleranza alimentare
- Esami da fare per le intolleranze alimentari
- Cosa fare se si sospetta un’allergia o un’intolleranza alimentare?
Che cosa si intende con allergia alimentare?
Le allergie alimentari sono una risposta immunitaria anomala ed eccessiva a un cibo o a uno dei suoi costituenti, spesso alle proteine.
È importante distinguere le allergie alimentari da:
- reazioni non immunitarie (es. intolleranza al lattosio)
- reazioni agli additivi (es. glutammato)
- reazioni a contaminanti alimentari (es. polvere di lattice nei guanti)
Questa distinzione è fondamentale poiché influisce direttamente sulla gestione e sulla qualità della vita di chi ne è affetto. Una diagnosi accurata e una consapevolezza delle diverse reazioni alimentari sono fondamentali per garantire una corretta prevenzione e un trattamento adeguato, consentendo a coloro che ne soffrono di vivere una vita più sana e sicura.
Nei bambini piccoli, le reazioni allergiche più comuni sono al latte, alla soia, alle uova, agli arachidi e al grano, mentre negli adulti, sono più frequenti le allergie alle noci e ai frutti di mare.
Sintomi di una reazione allergica
I sintomi di una reazione allergica insorgono molto in fretta, nell’arco di 15 minuti infatti si possono già manifestare:
- dermatite atopica;
- prurito e/o gonfiore alla bocca e alla lingua;
- orticaria e/o gonfiore a labbra e palpebre;
- difficoltà respiratorie o gastrointestinali,
- crampi addominali.
È fondamentale affrontare prontamente e correttamente tutti questi sintomi, poiché possono progredire rapidamente fino a trasformarsi in shock anafilattico. Questa condizione grave è contraddistinta dalla riduzione della pressione arteriosa, dall’accelerazione del battito cardiaco e dalla broncocostrizione, fino a portare alla perdita di coscienza.
Pertanto, se ci si trova impreparati a fronteggiare una reazione allergica severa, è essenziale rivolgersi prontamente al proprio medico o recarsi al Pronto Soccorso più vicino.
Esami per le allergie alimentari
Butterfly esegue gli esami per le allergie, contatta il centro più vicino a te e richiedi i nostri pannelli:
- Rast professionali;
- Pannello alimenti;
- Pannello alimenti lattanti;
- Pannello inalanti;
- Pannello pollini;
- Pannello veleno imenotteri;
- Gruppo allergia alle graminacee.
Che cosa si intende con intolleranza alimentare?
Le intolleranze alimentari sono causate da una mancanza o da una ridotta attività di enzimi digestivi necessari per scomporre determinati componenti alimentari.
Uno degli esempi più comuni di intolleranza alimentare è sicuramente quella al lattosio. Nell’organismo del paziente affetto manca l’enzima lattasi necessario per digerire il lattosio presente nel latte e nei suoi derivati. A differenza delle allergie alimentari, le intolleranze non coinvolgono il sistema immunitario ma spesso consentono una tolleranza limitata all’alimento incriminato.
In molti casi, è possibile gestire l’intolleranza evitando o limitando l’assunzione dell’alimento in questione.
Sintomi di un’intolleranza alimentare
L’intolleranza alimentare si caratterizza per l’irritazione gastrointestinale, che può manifestarsi con sintomi quali:
- gonfiore;
- flatulenza;
- diarrea o costipazione;
- difficoltà digestive.
Riconoscere e gestire le intolleranze alimentari richiede una comprensione approfondita dei sintomi da parte di un professionista per identificare correttamente l’intolleranza e sviluppare una strategia di gestione efficace. Con la giusta attenzione e il supporto medico adeguato, le persone con intolleranze alimentari possono gestire i loro sintomi e migliorare la loro qualità di vita.
Esami da fare per le intolleranze alimentari
Il test Butterfly per le intolleranze alimentari è uno strumento prezioso per determinare con precisione quali alimenti possono essere responsabili dei sintomi indesiderati. Da un semplice campione di sangue verranno analizzati più di 90 alimenti!
SCOPRI IL CHECK-UP INTOLLERANZE ALIMENTARICosa fare se si sospetta un’allergia o un’intolleranza alimentare?
Se soffri di questi sintomi e sospetti di avere un’intolleranza alimentare o un allergia non esitare e chiedi consiglio al tuo medico: saprà consigliarti l’esame corretto e la cura adeguata.
Ricorda che la diagnosi corretta è il primo passo per affrontare le intolleranze alimentari o le allergie e riconoscere i cibi che causano i tuoi sintomi può migliorare notevolmente la tua qualità di vita.
Scopri tutti i servizi Butterfly Lab per prenderti cura della tua salute: