Cos’è l’HDL, perché si misura, valori
Cos’è il colesterolo HDL
Il colesterolo HDL, conosciuto come “colesterolo buono”, è un tipo di lipoproteina che insieme al colesterolo LDL costituisce il colesterolo totale. Ha tra le sue funzioni quello di trasportare il colesterolo in eccesso dalle periferie dell’organismo al fegato dove verrà rimosso: è per questo motivo che viene definito “buono”.
Il nostro organismo produce da sé molto del colesterolo necessario: il corpo ne genera il 70%, il resto viene da noi assunto tramite l’alimentazione. È un componente importante della membrana plasmatica che delimita le cellule e partecipa alla sintesi di ormoni steroidei, bile e vitamina D.
Se i valori di colesterolo LDL nel sangue sono elevati, però, e non viene giustamente smaltito dal nostro organismo grazie anche al colesterolo HDL, il primo finisce con l’accumularsi sotto forma di placca e depositarsi sulle pareti delle arterie. Le placche determinano a loro volta un indurimento e restrizione delle arterie, favorendo l’insorgere dell’arteriosclerosi e altre malattie cardiovascolari.
Perché si misura l’HDL
L’HDL, generalmente accompagnato ad altri esami quali quelli sul colesterolo LDL e i trigliceridi, si misura al fine di valutare il rischio di sviluppo di malattie cardiovascolari.
Valori normali colesterolo HDL
Il valore di colesterolo HDL deve essere valutato all’interno dell’analisi del colesterolo totale. In generale, il valore ottimale di colesterolo HDL è superiore a 45 mg/dL.
Colesterolo HDL alto
Se il colesterolo HDL è alto, oltre il valore normale di riferimento, non c’è da preoccuparsi: infatti, più alto è il valore minore è il rischio, in base alla sua funzione, d’insorgenza di malattie cardiovascolari.
In particolare, si è più protetti dal rischio di sviluppare l’arteriosclerosi, una malattia che implica l’indurimento delle arterie e la formazione di placche aterosclerotiche, che può a sua volta portare a malattie quali ictus ed infarto.
Colesterolo HDL basso
Quando il valore di HDL è basso, associato ad un valore di LDL alto, si riscontra una maggior possibilità di sviluppare l’arteriosclerosi e rappresenta un campanello d’allarme per la salute del Paziente.
Esame Colesterolo HDL
L’esame del colesterolo HDL è condotto su sangue grazie ad un semplice prelievo venoso. Non viene mai analizzato da solo, ma accompagnato da altri valori per la valutazione di un quadro completo sulle malattie cardiovascolari.
In base al tuo profilo e alle tue necessità, scopri i nostri check-up:
Altri servizi per il paziente
Altri servizi utili per prenderti cura della tua Salute: