Cos’è l’LDL, perché si misura, valori
Cos’è il colesterolo LDL
Il colesterolo LDL, conosciuto come “colesterolo cattivo”, è un tipo di lipoproteina che insieme al colesterolo HDL costituisce il colesterolo totale.
Il nostro organismo produce da sé il 70% del colesterolo necessario, impiegandolo come costituente della membrana plasmatica che delimita le cellule ed elemento utile alla sintesi di ormoni steroidei, bile e vitamina D.
Il colesterolo LDL ha la funzione di trasportare il colesterolo sintetizzato dal fegato alle cellule del corpo. Se presente in quantità elevate, però, inizia lentamente a depositarsi sotto forma di placche sulle pareti delle arterie. Il fenomeno è noto come arteriosclerosi, ovvero la lesione o l’occlusione delle arterie da placche ricche di grasso (colesterolo) o cellule infiammate, causa di malattie quali infarto, ictus e trombo.
Perché si misura l’LDL
L’LDL, generalmente analizzato con altri valori quali il colesterolo HDL, i trigliceridi, la glicemia e markers dell’infiammazione (come la proteina C reattiva), si misura al fine di valutare il rischio di sviluppo di malattie cardiovascolari.
Valori normali colesterolo LDL
Il valore di colesterolo LDL deve essere valutato all’interno dell’analisi del colesterolo totale. In generale, il valore ottimale di colesterolo LDL presente nel sangue è inferiore a 115 mg/dL.
Se si hanno delle predisposizioni genetiche, uno stile di vita poco sano o delle patologie preesistenti che aumentano il rischio di sviluppo di una malattia cardiovascolare (diabete, pre-diabete, obesità, ecc.) si impiegano altri valori di riferimento:
Livello di rischio | Valore ottimale |
---|---|
Valore ottimale per persone con rischio cardiovascolare moderato | < 115 mg/dL |
Valore ottimale per persone con rischio cardiovascolare alto | < 100 mg/dL |
Valore ottimale per persone con rischio cardiovascolare molto alto | < 70 mg/dL |
Colesterolo LDL alto
Se si ha il colesterolo LDL alto, quindi oltre il valore normale di riferimento, c’è un’alta probabilità di sviluppare una malattia cardiovascolare. Proporzionalmente maggiore è il valore, maggiore è il rischio a carico della propria salute.
Queste malattie rappresentano la principale causa di morte in Italia costituendo il 38% dei decessi: diventa quindi opportuno consultare il proprio medico di medicina generale per sottoscrivere un percorso di cura che tenga sotto controllo il valore ed in linea con il proprio quadro clinico.
Esame Colesterolo LDL
L’esame del colesterolo LDL è condotto su sangue grazie ad un semplice prelievo venoso. Non viene mai analizzato da solo, ma accompagnato da altri valori per la valutazione di un quadro completo sulle malattie cardiovascolari.
In base al proprio quadro clinico, si può trovare in diversi dei nostri check-up, tra cui:
Altri servizi per il paziente
Altri servizi utili per prenderti cura della tua Salute: