Cos’è la creatinina?
La creatinina è una sostanza chimica di scarto prodotta nei muscoli durante il metabolismo della fosfocreatina, una proteina fondamentale per la produzione dell’energia necessaria all’attività muscolare.
Nell’organismo umano, la fosfocreatina si trova principalmente nel muscolo scheletrico e nel cuore; per questi tessuti, la creatina costituisce una fonte di energia immediatamente utilizzabile.
Perché si misura?
Una volta prodotta, la creatinina è filtrata dai reni ed espulsa dall’organismo attraverso le urine. Se i reni non funzionano correttamente, la quantità di creatinina nel sangue aumenta poiché non viene eliminata.
Per questo motivo il livello di creatinina nelle urine costituisce un indicatore affidabile per capire se i reni funzionano bene o se sono presenti disfunzioni renali.
In particolare, l’esame viene prescritto se il paziente soffre di sintomi quali:
- Affaticamento, problemi di concentrazione, scarso appetito, disturbi del sonno;
- Gonfiore (soprattutto intorno a occhi, viso, polsi, addome, cosce o caviglie);
- Alterazione dell’urine (colorazione scura, tracce di sangue, … );
- Diminuzione della quantità di urina;
- Difficoltà ad urinare (bruciore, perdite anomale, cambiamento della frequenza nell’urinare soprattutto di notte, … );
- Dolore nella zona dei reni;
- Mancanza di respiro;
- Pressione alta.
Creatinina valori normali
In una persona sana il livello di creatinina su sangue (creatininemia) ha un valore compreso tra 0,5 mg/dL e 1,0 mg/dL.
Se il dato viene analizzato sulle urine il valore ideale rientra tra 0,50 gr/L e 3,00 gr/L.
Creatinina alta
La creatinina alta nel sangue può essere causata da diverse condizioni:
- Insufficienza renale;
- Calcoli renali;
- Infezioni renali;
- Altre patologie renali;
- Ridotto apporto di sangue ai reni dovuto a scompenso cardiaco (aterosclerosi);
- Complicanze del diabete;
- Disturbi alla prostata;
- Patologie a carico del sistema urinario;
- Ipertiroidismo;
- Ipertensione arteriosa;
- Altre patologie.
Un aumento della creatinina nel sangue può essere causato anche dall’assunzione di farmaci che risultano tossici per i reni, da una dieta ricca di proteine, da un’esagerata assunzione di integratori di creatinina, da un basso livello di idratazione.
Creatinina bassa
La creatinina bassa nel sangue (ipocreatininemia) si può registrare durante la gravidanza, quando il feto inizia a svilupparsi nel grembo materno e i nutrienti vengono trasportati dalla madre al bambino tramite il cordone ombelicale. Altre cause di creatinina bassa del sangue sono:
- Anemia;
- Ipotiroidismo;
- Ipertiroidismo;
- Diminuzione di massa muscolare in seguito a normale invecchiamento;
- Malattie muscolari;
- Malattie al fegato;
- Una dieta a basso contenuto di proteine;
- Altre patologie.
Esame creatinina
L’esame della creatinina può essere eseguito su sangue o sulle prime urine del mattino. In base al proprio quadro clinico potrete trovarlo in diversi dei nostri check-up:
Altri servizi per il paziente
Altri servizi utili per prenderti cura della tua Salute: