Esami del sangue VES, valori, perché si esamina
Cos’è la VES
La velocità di eritrosedimentazione (VES) è un indice infiammatorio ed indica la velocità di sedimentazione degli globuli rossi, detti eritrociti, presenti nel sangue.
L’esame della VES misura il tempo impiegato dai globuli rossi per separarsi dal plasma, la parte liquida del sangue, e depositarsi sul fondo della provetta.
Perché si misura la VES
Questo esame viene sempre fatto in concomitanza con l’analisi di altri valori, poiché è un test aspecifico, ovvero generico, che può essere compreso solo all’interno di un contesto di indagini mirate.
Viene prescritto per individuare la presenza di una possibile infiammazione. Non specifica che tipo di infiammazione è in corso e nemmeno dove sia localizzata, ma ci trasferisce un’informazione generale che in un contesto di sintomatologie specifiche può semplificare la diagnosi.
Inoltre l’andamento della VES permette anche di monitorare il decorso di una malattia già diagnosticata.
Tuttavia, ha diversi limiti, tra cui quello di poter risultare normale nonostante ci sia in corso un’infezione, oppure può essere elevato anche se già guariti dalla stessa. Questo accade poiché le cariche negative eritrocitarie non si attenuano o si presentano in maniera immediata, ma si alzano e abbassano gradualmente.
Valori normali VES
Il valore di VES assume valenza nel momento in cui viene contestualizzato con altre indagini cliniche mirate. Nel caso sia l’unico valore ad essere fuori norma non c’è di che preoccuparsi.
In generale, il valore normale della VES nel sangue è da 2 a 15 mm/h.
VES alta
Se il valore di VES è alto vuol dire che c’è un’infiammazione in corso. Non definisce però la gravità, l’origine, lo stadio e la locazione dell’infiammazione stessa.
Valori alti di VES possono riscontrarsi in caso di:
- Anemia
- Artrite
- Dolore
- Infarto del miocardio
- Insufficienza renale cronica
- Neoplasie
- Patologie infiammatorie (faringite, otite, bronchite, febbre ricorrente, …)
- Processo infiammatorio
Un valore alto, comunque, non ci fa preoccupare fintantoché non è accompagnato da altri valori alterati.
Esami del sangue VES
L’esame della VES si conduce tramite un semplice prelievo venoso di sangue. È da tener presente che lo stato di gravidanza, la presenza di mestruazioni e alcuni farmaci possono alterare i valori di VES.
In base al proprio quadro clinico, si può trovare in diversi dei nostri check-up, tra cui:
Altri servizi per il paziente
Altri servizi utili per prenderti cura della tua Salute: