Cos’è l’insulina?
L’insulina è un ormone prodotto e regolato dal pancreas che ha la principale funzione di regolare il livello di glucosio nel sangue (glicemia).
Il suo rilascio varia in base alla quantità di glucosio introdotta nell’organismo, così che questa possa mantenere stabile il livello della glicemia nel tempo. Quindi, ad alti livelli di glucosio dovremmo riscontrare alti livelli di insulina e viceversa a bassi livelli.
Se un individuo non è in grado di produrre quantità sufficienti di insulina o se le cellule dell’organismo sono resistenti ai suoi effetti (insulino resistenza), il glucosio non è in grado di raggiungere la maggior parte delle cellule dell’organismo che quindi sono carenti dell’energia necessaria per sopravvivere, mentre i livelli di glicemia aumentano fino a livelli patologici.
Perché si misura?
Solitamente l’esame dell’insulina viene prescritto per:
- Verificare la capacità di produzione di insulina da parte delle cellule beta del pancreas;
- Supporto alla diagnosi della presenza di un tumore delle cellule beta del pancreas secernente insulina (insulinoma);
- La determinazione delle cause della presenza di bassi livelli di glucosio nel sangue (ipoglicemia);
- L’identificazione di un’insulino resistenza;
- Per diagnosticare diabete mellito;
- Sindrome dell’ovaio policistico (PCOS);
- Prediabete;
- Sindrome metabolica;
- Patologie cardiache.
Insulina valori normali
In un soggetto sano il valore di insulina nel sangue rientra tra 2 – 25 uU/mL.
Insulina bassa
L’insulina bassa è sintomo di una importante disfunzione da indagare. Patologie frequenti legate all’insulina bassa sono (ma non solo):
- Insulinoma, un tumore benigno che comporta una produzione eccessiva di insulina che porta anche a stati di ipoglicemia;
- Patologie del pancreas (pancreatite di tipo cronico, la fibrosi cistica, … );
- Diabete mellito.
Insulina alta
Livelli alti di insulina nel sangue possono essere dovuti ad una molteplicità di cause, per cui il valore va contestualizzato nel quadro diagnostico del paziente.
Sul lungo termine, lo stato di iperinsulinemia rischia di andare a compromettere il funzionamento dei tessuti che sono ancora sensibili all’azione dell’insulina provocando complicanze anche gravi.
L’iperinsulinemia, infatti, causa la diminuzione dei livelli di glucosio nel sangue (ipoglicemia), con la possibile comparsa di sintomi quali:
- Sudorazione;
- Palpitazioni;
- Senso di fame;
- Stato confusionale;
- Visione offuscata;
- Vertigini;
- Svenimenti;
- Convulsioni.
Poiché il cervello è strettamente dipendente dal glucosio come fonte energetica, una grave ipoglicemia dovuta a iperinsulinemia può portare a shock insulinico, così come coma e morte.
Esame insulina
L’esame viene condotto su un semplice campione di sangue. Analizza l’insulina nel check-up dedicato alla prevenzione sul diabete:
SCOPRI IL CHECK-UP PREVENZIONE DEL DIABETEAltri servizi per il paziente
Altri servizi utili per prenderti cura della tua Salute: