Cos’è l’infarto cardiaco?
L’infarto cardiaco, comunemente noto come attacco di cuore, è una condizione medica estremamente seria che, solo in Italia, colpisce 120.000 persone ogni anno classificandosi come prima causa di morte nel nostro Paese.
Si tratta di un evento improvviso e spesso fatale che si verifica quando il flusso di sangue verso una parte del muscolo cardiaco viene interrotto o drasticamente ridotto, spesso a causa di un’ostruzione delle arterie coronarie causata dalla formazione di un coagulo, noto anche come trombo, su lesioni aterosclerotiche (accumuli di lipidi o grasso) presenti sulla parete delle arterie.
Fattori di rischio
Attualmente sono stati identificati come fattori di rischio per l’infarto gli stessi che vengono associati allo sviluppo delle placche aterosclerotiche, quindi:
- età (dopo i 45 anni per gli uomini e dopo i 55 per le donne);
- eccesso di fumo, alcol e droghe;
- elevati livelli di colesterolo nel sangue;
- ipertensione arteriosa non trattata;
- diabete mellito;
- stress;
- predisposizione familiare.
In rari casi, l’infarto può essere scatenato da anomalie nelle arterie coronarie stesse.
Sintomi dell’infarto negli uomini e nelle donne
Molte volte non è possibile riconoscere l’infarto del miocardio prima che avvenga: infatti, spesso non si presentano i campanelli d’allarme tipici precedentemente all’attacco.
Tuttavia, quando presenti, si possono riscontrare:
- dolore al centro del torace;
- sudorazione fredda;
- mancanza di respiro;
- dolore al collo, alla mandibola, al braccio sinistro e/o alle spalle;
- labbra, mani o piedi possono assumere un colore leggermente bluastro.
È importante sottolineare che i sintomi di un infarto possono variare tra uomini e donne. Le donne, specialmente dopo la menopausa, oltre ad essere più a rischio di sviluppo di infarti cardiaci, sono anche più propense a manifestare sintomi meno tipici o ambigui rispetto agli uomini, come:
- nausea;
- dolore alla schiena;
- stanchezza;
- indisposizione generale.
Questi sintomi spesso vengono sottovalutati, giustificati o confusi. Si fatica quindi a riconoscere nelle donne l’infarto, provocando un possibile ritardo nella ricerca di assistenza medica.
Riconoscere simili differenze è fondamentale per garantire una diagnosi tempestiva e un trattamento adeguato sia per gli uomini che per le donne che potrebbero essere a rischio di infarto.
Cosa fare se si ha un infarto
L’infarto è una condizione potenzialmente letale per cui è necessario agire velocemente:
- Contatta immediatamente il numero di emergenza 118 o rivolgiti immediatamente al pronto soccorso più vicino;
- Se già prescritti da un medico, assumi i farmaci specifici;
- Mettiti in posizione supina o semi-seduta.
Ricordiamo che solo un trattamento tempestivo e adeguato può essere efficace nel prevenire le importanti complicazioni legate a questa patologia.
Le buone abitudini per il nostro cuore
Prevenire è la miglior cura! Quando si parla di prevenzione cardiovascolare ci sono tre parole d’ordine: dieta, esercizio fisico e controlli.
- DIETA
Mantenere un’alimentazione sana e bilanciata aiuta il nostro cuore a funzionare bene. Meglio ridurre l’utilizzo del sale, preferire il pesce (soprattutto quello azzurro) alla carne e consumare più verdura a foglia verde, frutta e verdura fresche, pesce e legumi.
In base al proprio quadro clinico la dieta per mantenere il proprio cuore in salute può variare molto: contatta un professionista per imparare a mangiare in maniera equilibrata per stare bene.
- ESERCIZIO FISICO
È consigliato soprattutto agli uomini dopo i 45 anni e alle donne che entrano nella menopausa, lo svolgimento di attività fisica moderata come una camminata veloce, o corsa leggera, nuoto o bicicletta per almeno mezz’ora tutti i giorni, o un’ora a giorni alterni.
- CONTROLLI
La prevenzione riduce sensibilmente la possibilità di sviluppare un attacco di cuore. È importante programmare una visita dal proprio medico di base per valutare il profilo di rischio cardiovascolare e sottoporsi ad esami di monitoraggio in maniera periodica, ancor più cruciali se ci sono antecedenti familiari o patologie predisponenti.
Scopri il pacchetto completo check-up cuore, eseguibile in un qualunque centro prelievi Butterfly, ed analizza lo stato di salute del tuo cuore:
Check-up cuore in saluteIn alternativa, scopri tutti i servizi Butterfly Lab per prenderti cura della tua salute: