Trigliceridi: valori, cosa sono, esami
Cosa sono i trigliceridi
I trigliceridi sono i grassi (lipidi) più semplici e più abbondanti presenti nel corpo umano. Vengono accumulati all’interno del tessuto adiposo con funzione di riserva energetica e, come altri lipidi, costituiscono anche un importante ruolo nelle strutture cellulare.
La maggior parte dei trigliceridi presenti nel sangue è introdotta con l’alimentazione e solo una minima parte è prodotta dal fegato.
Perché si misurano i trigliceridi
La quantità di trigliceridi nel sangue (trigliceridemia) viene misura, in combinazione solitamente ad altri valori quali il colesterolo HDL, il colesterolo LDL e il colesterolo Totale, per valutare il rischio di malattie cardiovascolari.
L’eccesso di trigliceridi, infatti, aumenta sensibilmente il rischio di sviluppare malattie cardiovascolari quali infarto, ictus e aterosclerosi, ma anche malattie del fegato e del pancreas.
Trigliceridi valori normali
In un soggetto sano il valore dei trigliceridi è inferiore a 180 mg/dL, diventa ottimale quando risulta inferiore a 100 mg/dL.
Trigliceridi alti
I trigliceridi sono alti quando superano 180 mg/dL. Questo valore deve essere contestualizzato per permettere di intervenire in maniera corretta ed abbassarlo.
Infatti, un valore alto di trigliceridi è riscontrabile in più occasioni e patologie. Si può riscontrare ipertrigliceridemia per, ad esempio:
- Malattie cardiovascolari (ipertensione, arteriosclerosi, infarto e ictus);
- Diabete mellito;
- Sindrome metabolica;
- Malattie del pancreas;
- Malattie renali;
- Alcune rare condizioni genetiche.
A volte, i trigliceridi alti sono un effetto collaterale dell’assunzione di determinati farmaci.
In generale, a valori elevati di trigliceridi nel sangue (ipertrigliceridemia) si associano anche quantità elevate di colesterolo totale e LDL. Ciò dipende dalla presenza concomitante di alcuni fattori di rischio o di stili di vita sbagliati quali, ad esempio:
- Sovrappeso / Obesità
- Sedentarietà
- Alimentazione scorretta
Esame del sangue trigliceridi
Basta un semplice esame del sangue per misurare il livello di trigliceridi nel sangue. Per avere un valore attendibile di trigliceridemia è opportuno mantenere il digiuno nelle 12 ore precedenti il prelievo.
In base al proprio quadro clinico, si può trovare in diversi dei nostri check-up, tra cui:
Altri servizi per il paziente
Altri servizi utili per prenderti cura della tua Salute: