Cos’è la vitamina D?
La vitamina D è una vitamina cosiddetta liposolubile, vale a dire che si scioglie nei grassi, che viene accumulata nel fegato e rilasciata nell’organismo a piccole dosi. Come tutte le vitamine, la vitamina D è essenziale all’organismo:
- Favorisce il processo di mineralizzazione delle ossa;
- Aumenta l’assorbimento intestinale di fosforo e calcio;
- Mantiene i livelli di fosforo e calcio stabili nel sangue;
- Diminuisce l’eliminazione di calcio tramite l’urina.
Esistono due forme di vitamina D in natura: l’ergocalciferolo, assunto con il cibo, e il colecalciferolo sintetizzato dal nostro organismo. Per questa nostra capacità di sintesi, la vitamina D è nota come vitamina sui generis: a differenza di tutte le altre vitamine che possiamo solo assumere tramite l’alimentazione non riuscendo a produrle in autonomia, la vitamina D viene per la maggior parte sintetizzata dall’organismo per azione dei raggi del sole.
Per questo eventuali carenze spesso si possono risolvere semplicemente aumentando la propria esposizione al sole, eventualmente poi, se prescritto dal medico, anche con l’assunzione di integratori.
Perché si misura?
La vitamina D, come ogni vitamina, è fondamentale al buon funzionamento del nostro organismo. Una sua carenza o una presenza eccessiva nell’organismo (ipervitaminosi) possono provocare danni alla salute, in questo caso all’apparato scheletrico e al sistema immunitario.
Riveste un ruolo essenziale nel monitoraggio dei pazienti che presentano disturbi quali:
- Disturbi del metabolismo e del calcio;
- Rachitismo;
- Ipocalcemia,
- Osteodistrofia nutrizionale e renale;
- Ipoparatiroidismo;
- Osteoporosi.
L’esame della vitamina D viene tuttavia consigliato anche a:
- Donne in gravidanza, in quanto la vitamina D, oltre a contribuire allo stato di buona salute della donna, contribuisce alla normale crescita del bambino e del suo scheletro e previene patologie come il rachitismo, svolgendo un importante ruolo nell’assorbimento di calcio e fosforo;
- Donne in menopausa, che rischiano riduzioni del calcio nel sangue e diventano più predisposte a sviluppare osteoporosi;
- Anziani, le cui ossa diventano più fragili.
Vitamina D valori normali
Un valore ottimale di vitamina D nel sangue varia tra 30 e 99 ug/L.
I valori di riferimento per la valutazione dell’eventuale carenza di vitamina D o di uno stato di ipervitaminosi sono i seguenti:
Livello di rischio | Valore ottimale |
---|---|
Carenza | < 20 ug/L |
Insufficienza | 21 – 29 ug/L |
Valore ottimale | 30 – 99 ug/L |
Tossicità | > 100 ug/L |
Vitamina D alta
Un eccesso di vitamina D per diversi mesi può causare calcificazioni diffuse negli organi, contrazioni e spasmi muscolari, vomito e diarrea, ma anche ipercalcemia (eccessiva quantità di calcio nel sangue), identificabile da sintomi quali:
- Aumento immotivato della seta;
- Aumento della frequenza di minzione;
- Nausea e vomito;
- Debolezza.
Una situazione di ipervitaminosi può riscontrarsi spesso in soggetti che fanno un uso esagerato di integratori di vitamina D, che dovrebbero quindi essere sospesi sotto lo stretto controllo del proprio medico, che procederà, in base al caso, a consigliare la terapia più adeguata per abbassare il livello di tossicità.
Vitamina D bassa
La carenza di vitamina D comporta nei bambini il rischio di rachitismo, malattia caratterizzata da una difettosa mineralizzazione dell’osso, che lo rende più fragile e deformabile, e ne determina le tipiche deformità.
Negli adulti, invece, si può riscontrare osteomalacia, un’intensa forma di decalcificazione ossea, denti più deboli e più predisposti a carie, altri danni all’apparato scheletrico e abbassamento delle difese immunitarie.
La carenza di vitamina D è più spesso provocata da uno stile di vita che impedisce la giusta quantità di esposizione ai raggi solari e ad una dieta povera di alimenti ricchi di vitamina D.
Esame vitamina D
L’esame della vitamina D si effettua attraverso un prelievo di sangue da una vena del braccio. Lo puoi trovare nei nostri check-up approfonditi uomo o donna, per un controllo generale ma approfondito del proprio stato di salute su sangue, urine e feci:
Altri servizi per il paziente
Altri servizi utili per prenderti cura della tua Salute: