Consente di verificare lo stato generale di buona salute del cuore.
Comprende esami specifici per indagare le principali cause di patologia coronarica e cardiaca, comprendono nello specifico:
- Analisi approfondita del metabolismo del colesterolo HDL e LDL e dei trigliceridi;
- Glicemia, che se aumentata è responsabile del diabete;
- Esami della coagulazione di base;
- LDH e CPK, sostanze liberate quando le cellule sono danneggiate;
- Dosaggio dei sali minerali, che talvolta possono essere responsabili di alcuni tipi di aritmie.
Contiene: emocromo con formula leucocitaria e piastrine – VES – colesterolo totale – colesterolo HDL – colesterolo LDL – trigliceridi – glucosio – cloro – potassio – sodio – calcio – fosforo – creatinina – omocisteina – urea – CPK – LDH – tempo di protrombina (PT) – apolipoproteina A1 – apolipoproteina B – rapporto ApoA/ApoB
Costo: 50,00€
A chi è rivolto
Il test è consigliato a chiunque dato il carattere silente di molte malattie cardiovascolari, che hanno i loro effetti solo a seguito di un evento dannoso per la salute del Paziente.
In via generale, è altamente consigliato a chi ha familiarità con malattie a carico del sistema cardiocircolatorio e chi presenta già la seguente sintomatologia:
- Affaticamento e spossatezza
- Vertigini e svenimenti
- Palpitazioni / battito irregolare
- Gonfiore alle gambe e ai piedi
- Mancanza di fiato
- Vista offuscata
- Dolori a schiena, gambe, mascella, braccia
Preparazione all'esame
Prima del prelievo di sangue è prescritto un periodo di digiuno di 8-10 ore. Se si dovesse avvertire sensazione di sete, durante tale periodo si possono assumere fino a 1-2 bicchieri di acqua.
Sono assolutamente vietati fumo e l’assunzione di bevande alcoliche.
Nei giorni precedenti l’esame non cambiare le tue abitudini alimentari e di vita.
Evita di effettuare sforzi fisici intensi nel giorno stesso e precedente l’esame.
Tipo di campione
Sangue con prelievo venoso.
Come conferire il campione
Il campione di sangue viene raccolto nel punto prelievi con specifico contenitore.
Tempo di refertazione
7 giorni
La refertazione in regime d’urgenza viene assicurata nei casi in cui il Medico di Medicina Generale abbia richiesto esplicitamente le analisi per la valutazione di casistiche che fronteggiano il pericolo di vita.
Prenota subito questo check-up
Trova il punto prelievi più vicino a te ed esegui l’esame! Puoi richiedere a titolo gratuito i contenitori per eseguire il tuo esame
PRENOTA QUESTO CHECK-UP